Le sigillature dei denti permanenti
Le sigillature dei molari permanenti costituiscono un metodo non invasivo e molto efficace per la prevenzione della carie delle superfici masticanti di questi elementi. I molari permanenti spuntano intorno ai 6 anni di età, dietro l'ultimo dente da latte, senza farne cadere nessuno.
Le sigillature consistono nella chiusura con una resina bianca di tutti quei solchi e fossette in cui solitamente si ha ristagno di residui alimentari e in cui il bambino fa fatica ad arrivare con lo spazzolino, sia per la particolare forma di questi denti sia perché erompendo nella parte più posteriore della bocca risultano essere molto difficili da detergere bene per un bimbo così piccolo.
Ma cosa sono le sigillature? Servono davvero? Scopriamolo insieme!
Cosa sono le sigillature dei molari permanenti?
La sigillatura è una pratica odontoiatrica che viene eseguita per evitare la formazione di carie sulla superficie masticatoria dei denti posteriori, ossia molari e premolari. L’obiettivo di questa tecnica è appunto di sigillare, mediante un materiale biocompatibile, le zone del dente come solchi e fossette, che per forma e profondità sono maggiormente esposte a un rischio di lesione cariosa.
Un dente sigillato si può cariare?
Nonostante la sigillatura sia associata alla prevenzione e protezione del dente rispetto alla carie, un elemento sigillato può, nel tempo, sviluppare una carie. Tra le cause principali si possono riscontrare un’assenza di igiene orale personale, un’alimentazione squilibrata e ricca di zuccheri, una carente adesione del materiale sigillante e altri fattori di natura individuale. Inoltre la carie può interessare le superfici del dente che non possono essere sigillate come le superfici interprossimali la cui prevenzione della carie consiste in un’accurata igiene orale con il filo interdentale.
Le sigillature riducono realmente il rischio di carie?
Diversi studi internazionali presenti nella letteratura scientifica dimostrano che le sigillature riducono di circa il 76% il rischio di formazione di carie.
È necessaria l’anestesia per le sigillature?
Le sigillature non richiedono l’applicazione di anestesia locale per la loro esecuzione.
Sono assolutamente indolori: durante la loro esecuzione non viene utilizzato nessuno strumento invasivo ma solo uno spazzolino elettrico per pulire accuratamente la superficie del dente prima di essere sigillata, e l’applicazione di diverse sostanze con dei beccucci e pennellini.
Come nel caso delle otturazioni, l’uso della diga di gomma è imprescindibile e per questo, in alcuni pazienti, può essere necessario applicare l’anestesia topica in gel solamente per alleviare la pressione esercitata dal gancio della diga sulle gengive.
Quanto possono durare le sigillature?
La durata delle sigillature dipende da molti fattori, quali: tecnica utilizzata, materiali adoperati, età di esecuzione, igiene orale personale. Sono pensate per durare anni e garantire una protezione della superficie dentale durante la fase adolescenziale e post-scolastica. Richiedono controlli periodici e la collaborazione del paziente.
Da che età è consigliabile eseguire la sigillatura dei molari?
È consigliabile eseguire le sigillature a partire dai 6-7 anni, età corrispondente con l’eruzione dei molari permanenti superiori e inferiori.
Lo spazzolino elettrico può danneggiare lo stato di una sigillatura?
Nessun tipo di spazzolino, manuale o elettrico, può deteriorare lo stato delle sigillature.
Non esistono controindicazioni in questo trattamento.
Mio/a figlio/a porta l’apparecchio, può fare le sigillature?
Seppur sia sempre consigliabile eseguire le cure di conservativa dentale previamente alla terapia ortodontica, l’apparecchio non limita la possibilità di eseguire una sigillatura, se quest’ultima dovesse essere necessaria.
Il molare di mio/a figlio/a è già cariato, può fare la sigillatura?
La sigillatura è associata alla prevenzione di una possibile malattia. La carie si definisce un processo patologico infettivo multifattoriale. Un dente cariato necessita di un’otturazione e non di una sigillatura.
Mio figlio/a non ha mai avuto carie nei denti da latte e ha una buona igiene orale, deve fare le sigillature?
Le nuove linee guida del Ministero della Salute consigliano la realizzazione delle sigillature dei molari permanenti anche nei soggetti considerati a basso rischio di carie. Ogni caso clinico va però studiato in base alle reali esigenze del paziente e la decisione finale è a discrezione dell’odontoiatra curante.
Autore
Dott. Federico Alcide villani
Il Dott. Federico Villani si è laureato con lode in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università Europea di Valencia (Spagna) nel 2017. Dopo aver conseguito il Master in Odontoiatria Ospedaliera presso l’ Universitat de Valencia nel 2018, è attualmente iscritto al Master di I livello in “Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei paesi a basso reddito” presso l’Università di Torino.
Svolge l’attività di odontoiatra libero professionista presso l’Ospedale San Isidoro di Trescore Balneario, l’Istituto Stomatologico di Milano e cliniche private. Si occupa prevalentemente di pedodonzia. E’ autore di articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali.